home Torna alla home

Come utilizzare la versione Colab del Voice Changer di W-Okada

Credits Credits


Scritto da antasma245, un ringraziamento speciale ad alex e yuna. Tradotto in italiano da LollenApe

Ecco una guida su come utilizzare la versione Colab del Voice Changer di W-Okada. Google Colab è un servizio gratuito che ti consente di eseguire codice sulle potenti GPU di Google.

DISCLAIMER: Come sempre, fai tutto a tuo rischio. Non sarò responsabile per eventuali danni causati al tuo computer, anche se tutto ciò che trovi qui dovrebbe essere sicuro.
Piccolo disclaimer aggiunto da LollenApe: i risultati di questo Voice Changer su Colab non saranno buonissimi a causa di probabili delay tra la vostra voce e la voce artificiale, ma è comunque una valida alternativa per chi non ha una buona scheda video nel proprio PC

Pre-requisito: scaricare e installare un cavo audio virtuale.

Per inviare la tua voce modificata ad altre app (come Discord), avrai bisogno di un cavo audio virtuale. Esso agisce come un cavo letterale per trasferire la tua voce dal voice changer ad altre app. Consiglio di utilizzare il VAC (Virtual Audio Cable) di Muzychenko. Se hai già installato un altro cavo audio virtuale (come VB Cable), puoi usarlo anche.
Per installare il VAC, puoi seguire questi passaggi:

  1. Scaricalo dal sito ufficiale.
  2. Estrai l'archivio ZIP in una cartella vuota.
  3. Esegui setup.exe (per sistemi a 32-BIT) o setup64.exe (per sistemi a 64-BIT).
  4. Prosegui con l'installazione. Puoi attivare "Sono un utente avanzato, fammi avere opzioni aggiuntive" se vuoi configurare ulteriormente il driver, ma la versione base funziona bene.
  5. Fai clic su Installa.
    Potresti dover riavviare il PC per completare l'installazione del driver. Il driver per l'input e l'output dovrebbe chiamarsi "Line 1".

Passo uno: aprire il Colab e accedere al proprio account Google.

Innanzitutto, apri il link del Colab (clicca qui). Ti porterà a questa pagina:
colab
Per utilizzare Google Colab, hai bisogno di un account Google, quindi assicurati di aver effettuato l'accesso. Si tratta di un requisito molto basilare, quindi non entrerò nel dettaglio del processo di creazione di un account Google.

Passo due: configurare un account Ngrok.

Per far funzionare questo Colab, hai bisogno anche di un account Ngrok. Ngrok è essenzialmente un servizio che consente agli sviluppatori di mettere le app su Internet. Puoi registrarti gratuitamente o accedere al tuo account esistente, se ne hai già uno. Una volta effettuato l'accesso, clicca qui per ottenere il tuo token di autenticazione Ngrok. Copia il token e incollalo nella terza cella del Colab:
token

Nota che se ti sei registrato con un indirizzo email (cioè non con Google o GitHub), devi convalidare il tuo indirizzo email per l'account Ngrok, altrimenti potresti incontrare errori in seguito. Puoi farlo nella pagina delle impostazioni di Ngrok.

Passo tre: eseguire il Colab.

Successivamente, devi semplicemente eseguire le celle una per una, nell'ordine. Per farlo, fai clic sul "pulsante di riproduzione/play" e attendi che il codice venga eseguito.
clic
Una volta che una cella è stata eseguita con successo, visualizzerà un piccolo segno di spunta verde accanto ad essa, il che significa che puoi ora eseguire la successiva, e così via.
yess
Durante l'esecuzione della quarta cella, dovrebbero essere generate tre URL di Ngrok. Clicca su uno qualsiasi di essi.
link
Se ti trovi su una pagina di questo tipo, fai clic su "Visit Site".
visitsite
Ora dovresti essere arrivato al client del voice changer. Se la finestra è vuota o se c'è un errore di messaggio di Ngrok, aspetta un po' e prova a aggiornare la pagina di tanto in tanto, poiché il voice changer ha bisogno di un po' di tempo prima di essere pronto all'uso. Inoltre, se il tuo browser richiede l'accesso al microfono/auricolari/..., assicurati di concedere l'accesso, altrimenti il voice changer non potrà utilizzare i tuoi dispositivi.

Ora puoi selezionare un modello vocale pre-caricato cliccando sulla sua immagine OPPURE puoi importare il tuo modello utilizzando i pulsanti "edit" / "upload" nel voice changer per importare i file .pth e .index del modello. Non dimenticare di regolare l'intonazione per abbinarla al tono della voce che stai utilizzando.

Per le impostazioni generali, queste sono quelle che consiglio di utilizzare per la versione Colab del voice changer:
voicechanger
Se la tua voce inizia a tagliare, considera di aumentare il valore di Chunk.
Infine, per le impostazioni AUDIO, nota che solo la modalità client funzionerà in questa versione. Lì puoi selezionare il tuo microfono come input, il tuo cavo audio virtuale come output ("Line 1" se stai usando il VAC, "CABLE Input" se stai usando VB Cable) e le tue cuffie in modalità monitor, se vuoi sentirti mentre parli.

Ecco fatto! Ora dovresti essere pronto per l'uso! Se hai altre domande o problemi, sentiti libero di chiedere nel canale #help-voice-changer del server AI HUB Discord.

Edit
Pub: 23 Aug 2023 17:38 UTC
Edit: 24 Aug 2023 23:24 UTC
Views: 489